social.coop is one of the many independent Mastodon servers you can use to participate in the fediverse.
A Fediverse instance for people interested in cooperative and collective projects. If you are interested in joining our community, please apply at https://join.social.coop/registration-form.html.

Administered by:

Server stats:

489
active users

#corpo

0 posts0 participants0 posts today

“nz”, di antonio syxty. una nota dell’autore

un’annotazione di Antonio Syxty sul suo libro NZ, da poco uscito per ikonaLíber

NOTA PER IL LETTORE

Questo libro è un estratto da una raccolta di scritti che sono parte del Primo Famoso e Improbabile Archivio di Antonio Syxty.
L’Archivio si definisce e si presenta al mondo con un nome d’avventura voluto probabilmente dal suo stesso autore e fa parte di un progetto più ampio denominato T.F.Y.L. Project: The Forty Years Later Project. Un progetto che si manifesta 40 anni dopo il suo inizio, più o meno, e non si sa perché.
NZ (con il titolo esteso di Nuova Zelanda) fa riferimento a una performance/happening avvenuta nel 1980 a Milano alla discoteca 2001 in Via Forze Armate.
Come per altri materiali di scrittura di questo archivio (in alcuni casi definito anche come Catalogo) potremmo aggiungere che il procedimento adottato segue una linea di progettazione che si articola per snodi, incroci e sovrapposizioni. All’origine c’è un soggetto che “inizia a scrivere” prima di ogni altra azione. Seguono poi altre azioni: disegni, mappe, accumulo di immagini, musiche, suoni e frammenti di ogni tipo.
In NZ il soggetto è area geografica, ma anche confine, e scia di ipotesi di azione (performance) attraverso il corpo-parola, corpo-immagine, e poi infine corpo-fisico per l’azione.
La procedura è per accumulo: scritti, disegni, fotografie, dépliant, cartoline, qualunque frammento utile che possa rientrare in un flusso e che ha lo scopo di generare quella che si impone come “frequenza”. Il corpus è governato da cuciture letture-riformulazioni, agite in un arco temporale di 40 anni.
La frequenza una volta attivata compie le sue scelte: include ed esclude in modo sempre euforico e seriale – obbedendo a un dettato piuttosto misterioso e inspiegabile, agendo in modo del tutto arbitrario, aleatorio, metamorfico.

https://www.ikona.net/antonio-syxty-nz/

https://www.facebook.com/antonio.syxty.nz.ikonaliber

https://slowforward.net/2025/03/11/esce-nz-di-antonio-syxty-nella-collana-syn_-scritture-di-ricerca-della-casa-editrice-ikonaliber/

https://www.facebook.com/61572610785201/posts/122119835918753692

Il #7Marzo del 1908 nasceva Anna #Magnani. Un articolo da #Schermi la ricorda nel ruolo svolto nei suoi #film hollywoodiani. Nel volerne celebrare l’unicità di #diva fuori dagli schemi, #Hollywood finisce con l’affrontare temi tabù nella #cinematografia #anni50: l’#invecchiamento del #corpo #femminile, l’#erotismo femminile #maturo, l’accettazione di sé, anticipando un #radicalismo #politico delle #attrici e un nuovo modo di costruire l’#IdentitàFemminile ⬇️

riviste.unimi.it/index.php/sch

Workshop di arti performative.
Il corpo presente, assente, futuro.

Il laboratorio è per coloro che fanno del proprio corpo strumento di espressione, per chi vuole acquisire consapevolezza di sé e del proprio stare in relazione allo spazio e agli altri corpi.

Primo incontro gratuito e conoscitivo 11 marzo 2025 dalle 21:30 alle 23:00 presso Arcademy, via Assarotti 6, Torino.

roccioletti.com/2025/02/06/wor

community. How much did WE vote democratically for current trends, with the wallet of our ergonomic coding keyboards?

social.coop/@smallcircles/1139

has failed as a concept. It's software ate the world.. and runs now.

How much of our and was gratis fundamental and applied , that is oh so bad for revenue. Gladly delegated to volunteer losers who can work on just and values that're alien to ?

"...questi corpi, «comunque non potranno fare a meno di desiderarsi, e magari di amarsi». Perché se ci sono corpi allora c’è desiderio di contatto e quindi amore. Anche un corpo completamente digitalizzato, benché in un modo che ora non riusciamo a immaginare, se sarà comunque in qualche modo e ancora un corpo, allora quel corpo inimmaginabile non potrà fare a meno di desiderare, e pertanto di amare."
#corpo #digitale
fatamorganaweb.it/c-era-una-vo

Fata Morgana Web · "C’era una volta il corpo" di Walter Siti“Che sta succedendo ai corpi?”. Un articolo di Felice Cimatti