social.coop is one of the many independent Mastodon servers you can use to participate in the fediverse.
A Fediverse instance for people interested in cooperative and collective projects. If you are interested in joining our community, please apply at https://join.social.coop/registration-form.html.

Administered by:

Server stats:

487
active users

Il 19 febbraio del 2020 mastodon.uno aveva poco più di un anno e pubblicavamo il primo annuncio sulla piattaforma per annunciare di aver raggiunto i 1000 iscritti :mastodon: 😀

2 anni dopo siamo a quasi 17000, grazie a tutti! Ma il bello deve ancora arrivare, aspettatevi grandi novità!

Nel frattempo vi ricordiamo che mastodon.uno si mantiene solo con le donazioni dei propri utenti e quindi se potete donate anche un piccolo contributo:

:liberapay: liberapay.com/mastodonitalia/

Mastodon ospitato su mastodon.unoMastodon Uno Social - ItaliaMastodon.Uno è la prima comunità generalista italiana. Con 75.000 iscritti è il più grande nodo Mastodon italiano. Anima ambientalista a supporto della privacy e del mondo Open Source.

@mastodon Vi faccio una domanda che ho già fatto tante volte: ma fare soldi con la pubblicità senza cookies sarebbe una cattiva idea?

@GiacomoSansoni @mastodon cattivissima. Perchè tutti i mali dei social commerciali nascono dalle esigenze di monetizzazione pubblicitaria degli annunci, che richiedono algoritmi filtranti, che mettono in evidenza contenuti controversi, e finisce così che la pubblicità si aggancia in un dibattito acceso tra fascista e antifascista che arricchisce il capitalista, e la monetizzazione dell'attenzione non può che diventare monetizzazione del conflitto e dell'odio. Information wants to be free.

@gubi non sono d'accordo sulla criminalizzazione della pubblicità, benché la pubblicità sia chiaramente un forte strumento di pressione economica.

Tuttavia non è pensabile proibire la pubblicizzazione del proprio prodotto o dei propri servizi, perché la pubblicità può anche essere un veicolo di conoscenza.

Il problema della pubblicità su internet è costituito da un aspetto nuovo che coinvolge la posizione asimmetrica che c'è tra il mittente e il destinatario del messaggio pubblicitario: Infatti, nel modello pubblicitario tradizionale, il mittente (sia Esso colui che paga la pubblicità o il mediatore o semplicemente il mezzo) deve assicurarsi con le proprie risorse e particolari studi statistici se l'impatto della sua pubblicità è positivo oppure no. Lo fa con uno sforzo di risorse economiche, risorse umane, risorse intellettuali.

Nel modello del web marketing invece il feedback sull'impatto pubblicitario avviene totalmente a scapito dell'utente che, attraverso la profilazione e l'impiego dei propri dati personali o biometrici, restituisce in tempo reale un feedback al mittente del messaggio pubblicitario.

A questo punto il mittente per avere un riscontro, togliere tempo ergonomia libertà e dati personali al destinatario.

È proprio qui è soltanto qui che emerge l'aspetto peggiorativo dal punto di vista etico della pubblicità su web.

Diverso Invece è un tipo di pubblicità legato al contenuto che stai leggendo in quel preciso momento



@mastodon @GiacomoSansoni

@informapirata @mastodon @GiacomoSansoni nel marketing online non importa solo CHI ti mostra un annuncio (evitare pubblicità occulta), ma anche PERCHE' ti viene mostrato quell'annuncio, in base a quali profilazioni, realizzate su quale dataset, raccolto con quale codice e quali modalità. La conoscenza dietro questo perché è l'asset aziendale di Facebook. Su Mastodon questo meccanismo è impedito dall'open source che impedisce il profiling, e annunci generici e non mirati non avrebbero valore.

@informapirata @mastodon @GiacomoSansoni il problema non è "la pubblicità", e nemmeno la pubblicità sui social. Il problema è la pubblicità su social a codice chiuso, con algoritmi di filtraggio dei contenuti, profilazione dettagliatissima con enormi quantità di data points dei comportamenti individuali, degli orientamenti politci, delle condizioni sanitarie, delle abitudini alimentari o religiose, e l'uso occulto che viene fatto di questa profilazione per marketing occulto, anche politico.

@gubi @informapirata @mastodon Avete sollevato argomenti molto importanti, ma se ho capito bene il problema è con i cookies e il carpire informazionidegli utenti, giusto? Quindi se un'istanza mastodon accettasse pubblicità ma senza cookies, senza dare dati degli utenti, senza nulla, che problema ci sarebbe? Se i candidati alle elezioni devono comprare pubblicità su FB, non è meglio che lo facciano su Mastodon?

@GiacomoSansoni @gubi @informapirata gli utenti di mastodon sono una nicchia e non mancano aziende a scopo di lucro che promuovono i loro prodotti in linea con l'etica mastodon open source, non per niente distribuzioni linux come Elementary, o per smartphone come eOS o hardware come fairphone, pinebook ecc ecc hanno una presenza ufficiale su mastodon.
Per non parlare delle istanze per sex Workers.
Quindi non ci sarà pubblicità diretta ma c'è molta autopromozione il che non è un male assoluto

GiacomoSansoni

@mastodon @gubi @informapirata Giustissimo, ma poi alle elezioni per chi votiamo? Votiamo per gente che compra inserzioni pubblicitarie su Facebook. Allora, dico io, tanto vale che quelle inserzioni pubblicitarie ci siano anche su Mastodon, ma senza cookies

@GiacomoSansoni @mastodon @informapirata "mastodon" non esiste come piattaforma di comunicazione. Mastodon è un software utilizzato da migliaia di community autogestite. Su sociale.network preferiamo non avere la pubblicità tra i piedi, ma chi vuole può prendere il codice di Mastodon e fare un fork per inserire contenuti pubblicitari. Poi però temo che gli utenti andrebbero altrove, o almeno quelli infastiditi dalla continua invasione pubblicitaria delle nostre vite.

@gubi @mastodon @informapirata Io stavo pensando a una cosa non troppo invadente, come quella che c'è col browser Brave. Non me ne accorgo nemmeno, e con la cifra ridicola che Brave distribuisce tra le e gli utenti contribuisco al sostentamento di Wikipedia.

@gubi @GiacomoSansoni @mastodon @informapirata dipende da quanta pubblicità c'è e quanto è invadente. Su twitter certe volte era impossibile, roba tipo su cinque tweet quattro erano sponsorizzati, ma se fosse una cosa discreta e onesta chiuderei anche un occhio

@sabrinaweb71 @GiacomoSansoni @mastodon @informapirata sarebbe onesto nel mondo reale pedinarti h24, frugare nelle tue foto, tracciare la tua corrispondenza e registrare i tuoi comportamenti per capire quale piazzista di prodotti o militante di partito avrebbe più probabilità di successo bussando alla porta di casa tua? Nel mondo virtuale non c'è altro modo oltre a questo di fare pubblicità sperando che qualcuno ti dia dei soldi per farla. Il resto non va.