social.coop is one of the many independent Mastodon servers you can use to participate in the fediverse.
A Fediverse instance for people interested in cooperative and collective projects. If you are interested in joining our community, please apply at https://join.social.coop/registration-form.html.

Administered by:

Server stats:

487
active users

Il 19 febbraio del 2020 mastodon.uno aveva poco più di un anno e pubblicavamo il primo annuncio sulla piattaforma per annunciare di aver raggiunto i 1000 iscritti :mastodon: 😀

2 anni dopo siamo a quasi 17000, grazie a tutti! Ma il bello deve ancora arrivare, aspettatevi grandi novità!

Nel frattempo vi ricordiamo che mastodon.uno si mantiene solo con le donazioni dei propri utenti e quindi se potete donate anche un piccolo contributo:

:liberapay: liberapay.com/mastodonitalia/

Mastodon ospitato su mastodon.unoMastodon Uno Social - ItaliaMastodon.Uno è la prima comunità generalista italiana. Con 75.000 iscritti è il più grande nodo Mastodon italiano. Anima ambientalista a supporto della privacy e del mondo Open Source.

@mastodon Vi faccio una domanda che ho già fatto tante volte: ma fare soldi con la pubblicità senza cookies sarebbe una cattiva idea?

@GiacomoSansoni @mastodon cattivissima. Perchè tutti i mali dei social commerciali nascono dalle esigenze di monetizzazione pubblicitaria degli annunci, che richiedono algoritmi filtranti, che mettono in evidenza contenuti controversi, e finisce così che la pubblicità si aggancia in un dibattito acceso tra fascista e antifascista che arricchisce il capitalista, e la monetizzazione dell'attenzione non può che diventare monetizzazione del conflitto e dell'odio. Information wants to be free.

@gubi non sono d'accordo sulla criminalizzazione della pubblicità, benché la pubblicità sia chiaramente un forte strumento di pressione economica.

Tuttavia non è pensabile proibire la pubblicizzazione del proprio prodotto o dei propri servizi, perché la pubblicità può anche essere un veicolo di conoscenza.

Il problema della pubblicità su internet è costituito da un aspetto nuovo che coinvolge la posizione asimmetrica che c'è tra il mittente e il destinatario del messaggio pubblicitario: Infatti, nel modello pubblicitario tradizionale, il mittente (sia Esso colui che paga la pubblicità o il mediatore o semplicemente il mezzo) deve assicurarsi con le proprie risorse e particolari studi statistici se l'impatto della sua pubblicità è positivo oppure no. Lo fa con uno sforzo di risorse economiche, risorse umane, risorse intellettuali.

Nel modello del web marketing invece il feedback sull'impatto pubblicitario avviene totalmente a scapito dell'utente che, attraverso la profilazione e l'impiego dei propri dati personali o biometrici, restituisce in tempo reale un feedback al mittente del messaggio pubblicitario.

A questo punto il mittente per avere un riscontro, togliere tempo ergonomia libertà e dati personali al destinatario.

È proprio qui è soltanto qui che emerge l'aspetto peggiorativo dal punto di vista etico della pubblicità su web.

Diverso Invece è un tipo di pubblicità legato al contenuto che stai leggendo in quel preciso momento



@mastodon @GiacomoSansoni

@informapirata a me veramente non da fastidio neanche la pubblicita' che profila

@gubi @mastodon @GiacomoSansoni

GiacomoSansoni

@fenomeno @informapirata @gubi @mastodon Il problema di quella che profila per me è soprattutto quando l'algoritmo pensa, a ragione o a torto, che tu sia particolarmente volubile, e allora magari ti vedi pubblicità che incitano all'anoressia per vendere porcherie di qualche ciarlatano. Meno male che non ho di questi problemi, ma t'immagini se quella roba finisce sotto gli occhi di una ragazzina pre-adolescente già anoressica?

@GiacomoSansoni @informapirata @gubi @mastodon Quindi il problema e' che la pubblicità e' in grado di capire se una ragazza e' anoressica oppure il problema e' che la sua famiglia non se ne accorge o fa finta di non accorgersene?

@fenomeno @informapirata @gubi @mastodon Il problema è che chi usa la fragilità di qualcun altro per commettere delle truffe dannose per la salute non va aiutat@. Le famiglie si accorgono e come dell'anoressia di una figlia o di un figlio, ma non sono l'unico fattore

@fenomeno @GiacomoSansoni @informapirata @mastodon il problema è che dopo aver scoperto che la ragazza è anoressica c'è chi se ne approfitta per fare soldi sfruttando questa sua fragilità.

@tomato @GiacomoSansoni @informapirata @gubi @mastodon si ma lo scrivo lo stesso perche' non tutti lo capiscono subito come hai fatto tu